top of page

CHE TORMENTO IL MAL DI SCHIENA... MA CHE SOLLIEVO CON IL PILATES!

Aggiornamento: 4 nov 2022

Il dolore lombare è sicuramente causa di insonnia per molte persone e dati statistici evidenziano come molte volte è causato da problemi posturali, che provocano molto dolore e disagio.


Naturalmente il solo sollievo da questi dolori è sinonimo di grande felicità, tuttavia per raggiungere una condizione di benessere fisico stabile e duraturo nel tempo occorre iniziare a lavorare regolarmente perchè soltanto in questo modo si crea la possibilità di liberarsi da quel fastidioso e invalidante mal di schiena e soprattutto si prevengono altre conseguenze fisiche più importanti.


POSSIBILI CAUSE

Come abbiamo appena visto, prevalentemente, le cause principali della lombalgia sono i problemi posturali: che si tratti di restare seduti per ore in modo scorretto, sollevare o trasportare oggetti troppo pesanti per le nostre possibilità. Se la muscolatura non è pronta a supportare un certo carico arrecheremo danni alla nostra colonna.

Altre possibili cause del dolore possono essere Osteoartrite, Ernia del disco, Scivolamento delle vertebre (spondilolistesi), l’Osteoporosi, Infortuni sportivi, senza dimenticare chiaramente la genetica!


QUANDO (DI SOLITO) SENTI DOLORE

Il primo attacco di lombalgia di solito si verifica tra i 25 e i 50 anni.

Con l’invecchiamento, la perdita di tono muscolare porta alla riduzione del sostegno naturale delle nostre strutture osse e i dischi intervertebrali, ad esempio, iniziano a disidratarsi (degenerazione del disco), questo diminuisce la loro funzione “cuscinetto” di attutire e proteggere le vertebre durante il sollevamento di un carico ed esempio.


Spesso questi dolori si associano a stati fisici particolari come:


Uno scarso livello di forma fisica: Il mal di schiena è più comune tra le persone che non sono fisicamente in forma. I muscoli addominali e lombari indeboliti potrebbero non supportare correttamente la colonna vertebrale oppure essere troppo contratti, di conseguenza la scarsa mobilità porta ad una rigidità globale, compromettendo anche semplici movimenti della vita quotidiana, come lavarsi i denti o flettersi in avanti con la schiena curva per sollevare oggetti leggeri.


I cosiddetti “Atleti del fine settimana”: le persone che escono e si allenano a lungo dopo essere state inattive per tutta la settimana hanno maggiori probabilità di subire lesioni alla schiena dolorose rispetto a chi fa attività fisica moderata come abitudine quotidiana.


La Gravidanza: che di solito è accompagnata da dolori lombari, che derivano da cambiamenti anatomici e posturali e alterazioni pelviche. I sintomi lombari, di solito, si risolvono quasi sempre dopo il parto.


L’Aumento di peso: Essere sovrappeso, obesi o guadagnare rapidamente una quantità significativa di peso può mettere sotto pressione la colonna vertebrale e portare a dolore lombare, oltre a sovraccaricare altre articolazioni.

Per dirla in parole semplici, siamo praticamente accerchiati: ogni nostro cattivo movimento e/o cattiva postura o abitudine, se ripetuta nel tempo, pregiudica il nostro stato fisico e apre le porte al Dolore lombare. E questo, purtroppo, è un dato di fatto.


Il Pilates è dunque un’ottima soluzione sia per prevenire questo dolore, mantenendo la flessibilità della schiena, contemporaneamente muscoli tonici e per migliorare questi stati fisici che causano molto dolore e grandi fastidi da ogni punto di vista.

Lavorando sui principi fondamentali del metodo Pilates ci si focalizza sul CORE, la mobilità delle spalle, colonna toracica e cervicale, integrando esercizi del bacino con quelli degli arti superiori e inferiori.


Una serie di esercizi completi, con la possibilità di lasciare la colonna vertebrale in scarico, nel caso in cui il dolore alla schiena sia troppo invalidante.

I benefici del Reformer Pilates sono ormai noti a chi ama questa variante di allenamento, poiché l’attrezzo consente di tonificare diversi muscoli del corpo e stabilizzare la colonna vertebrale.


I programmi di allenamento con il Reformer consistono in combinazioni di esercizi su questo attrezzo ideato per “riformare” il corpo tramite un lavoro con “resistenze” quindi stimolando il rinforzo muscolare con aggiunta di carico graduale e di opposizione delle forze per lavorare in allungamento e alleggerire di conseguenza il carico articolare.

Rispetto al Matwork (lavoro al tappetino) , il Pilates con Reformer aumenta il lavoro di resistenza anche a basso impatto, ideale per chi deve riprendere l’attività sportiva dopo un periodo di stop oppure ha piacere di tonificare a 360° mantenendo una muscolatura allungata, flessibile e armoniosa.


È ora di dare sollievo al tuo mal di schiena!

Contattami per ricevere tutte le informazioni che desideri 😊



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Iscriviti e ricevi subito la tua prima videolezione gratuita

Lezione inviata! Controlla le tue mail o la cartellaSpam/Promozioni!

Senza impegno, cancella la tua iscrizione quando vuoi.

Per maggiori dettagli consulta la nostra privacy policy

  • Google Places
  • Instagram
  • Facebook

ALBA: Corsi di Gruppo - Corso Italia 2, Alba

ALBA: PersonalVia Santa Barbara 1/B, Alba

BRA: Pollenzo, Via Amedeo di Savoia 19

©2024 STUDIO OPES SSD SRL - Tutti i diritti riservati

P.I. 04086930049

*Per ulteriori informazioni su Termini & condizioni vai alla sezione Privacy.

L’intero contenuto del sito è coperto da Copyright. Le informazioni riportate all’interno di questo sito web non sono volte a sostituire il rapporto diretto medico-paziente o una visita specialistica. In caso di dubbi, consultare il proprio medico.

 

bottom of page