
PROGRAMMA CORSO
GIORNO 1 (online)
• Introduzione e storia del Metodo Pilates e Ginnastica Ipopressiva (teoria)
• I due metodi a confronto e cenni storici
• Anatomia & Fisiologia della pratica Ipopressiva con supporto di Fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico (fonti scientifiche e bibliografiche Marcel Caufriez, metodo Mézières e metodo De Dasquet
• Principi posturali per la corretta esecuzione di esercizi Ipo-Pilates
• I Fondamentali: Principio di auto allungamento e opposizione delle forze, sbilanciamento del peso sul piano frontale e attivazione del muscolo Gran Dentato per una migliore stabilizzazione scapolare
GIORNO 2 (in presenza)
• Masterclass 1
• Esercizi BASE 1 a terra, corpo libero (errori da evitare, corretta esecuzione, correzioni frequenti, applicazioni)
• Analisi scritta della lezione
• Prova pratica di conduzione e correzione lezione (tra partecipanti)
GIORNO 3 (in presenza)
• Masterclass 2
• Esercizi BASE 2 a terra con piccoli attrezzi (ring, softball ed elastico)
• Analisi scritta della lezione
• Prova pratica di conduzione e correzione lezione (tra partecipanti)
​
GIORNO 4 (online)
• 1 TAD (tirocinio a distanza) con domande e risposte riferite a parte teorica Giorno 1 e chiarimenti su esercizi eseguiti in Giorno 2 e Giorno 3
• Gruppo di confronto whatsapp (per tutta la durata della formazione)
• Esame Teorico-Pratico a distanza
GIORNO 5 (online)
• 1 ora di Nutrizione Sportiva con Nutrizionista
• 1 ora di Psicologia dello Sport con Psicologa
Per accedere al modulo successivo (secondo livello) è necessario aver superato con successo entrambe le prove del Primo Livello